L’esposizione, che è curata da Susanne Bieri e Nicoletta Ossanna Cavadini con il contributo di Massimo Lolli, Pierluigi Panza, Mauro Reali e Angela Windholz, presenta la produzione incisoria dell’Antico nel Settecento e nell’Ottocento ripercorrendo il fenomeno storico della reinterpretazione e della fortuna critica del classico.
Nelle sale del m.a.x. museo sarà possibile ammirare quasi duecento incisioni all’acquaforte, a bulino e puntasecca di rara bellezza, stampe acquarellate, litografie e cromolitografie. Saranno esposte, fra le altre, le incisioni volute da Johan Joachim Winckelmann per rappresentare l’antico, le stupende acqueforti di Giovanni Battista e Francesco Piranesi, le suggestive incisioni di Luigi Rossini e le molte vedute fra cui quelle di Nicolas-Marie-Joseph Chapuy, di Johann Jakob Wetzel, paesaggi delle città europee mete del Grand Tour, affiancati ad alcuni pregevoli reperti archeologici (monete, medaglie e marmi). Esposta in bacheca vi sarà inoltre una raccolta di incisioni di Luigi Rossini, resa sfogliabile in formato digitale, con un sistema No-Touch.
Presso la Biblioteca comunale di Chiasso (Via Alfonso Turconi 3) sarà esposta una rassegna di pubblicazioni sulle guide di viaggio fra Settecento e Ottocento con illustrazioni grafiche.
L'esposizione è il risultato della sinergia con il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, la Biblioteca dell'Accademia di architettura USI di Mendrisio, la Biblioteca Cantonale di Lugano, l’associazione Avvenire dell’Antico (AdA) e una fitta rete di collezionisti privati; è resa possibile grazie al Dicastero Educazione e Attività culturali del Comune di Chiasso, con il sostegno della Repubblica e Cantone Ticino-Fondo Swisslos, dell’Aiuto federale per la lingua e la cultura italiana, dall’AGE SA, dell’associazione amici del m.a.x. museo (aamm).
La reinterpretazione del classico: dal rilievo alla veduta romantica nella grafica storica
Da martedì 2 marzo 2021 a domenica 12 settembre 2021
Orari:
martedì−domenica−aperture speciali
10.00 − 12.00
14.00 − 18.00
lunedì chiuso
m.a.x. museo
Via Dante Alighieri 6
6830 Chiasso
T +41 (0)58 122 42 52
F +41 (0)58 122 48 96
info@maxmuseo.ch
![1. Luigi Rossini Frontespizio della Raccolta “Antichità di Cora […]”, 1823 53 × 75 cm, incisione all’acquaforte Collezione Biblioteca dell’Accademia di architettura, Mendrisio](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjL-zflWPjR0t0sgI8Irf2cenaLtePTlFgaGD3BaSxM-LJBWgXyoVkiGjkV6aHN4hLh7TF0MwYu9QBBniuPA8prMYUX2FZXXJos4fqMhErfjW7a8gyOuR5999tKvsx2Vui95dFTXhzljjI/w320-h264-rw/Frontespizio-della-Raccolta_Antichita-di-Cora.jpg)
Nessun commento:
Posta un commento