Il volume, edito da Allemandi Editore, è introdotto dai testi della Prof.ssa Elena Pontiggia e del conduttore dell’epoca Michele Gulinucci.
Piero Guccione era un artista che non amava apparire in pubblico e tanto meno parlare di sé; quindi, ospitarlo negli studi di Rai Radio3, fu un momento unico e raro. Nella lunga trasmissione, rigorosamente in diretta e condotta da Michele Gulinucci, sono intervenuti i critici d’arte Lorenza Trucchi e Guido Giuffrè, oltre a due grandi personalità del mondo della cultura italiana, Gesualdo Bufalino e Giovanni Testori, che sarebbe scomparso qualche mese più tardi.
Il titolo del volume Nato per la pittura riprende un’affermazione pronunciata da Lorenza Trucchi durante il programma. Infatti, leggere oggi quei dialoghi è come varcare la porta di un laboratorio sigillato. Con tono colloquiale, a tratti estemporaneo, Guccione abbandona la sua proverbiale riservatezza e ci guida all’interno della sua pittura: la necessità di «inventarsi, giorno per giorno», affinché quell’emozione, provata dai suoi occhi e filtrata dalla mente, si faccia nuovamente chiara sulla tela; l’esigenza di dipingere in studio e non all’aperto per non cadere nel rischio del vedutismo; la sfida nel dipingere il movimento nell’immobilità del mare; la sua avventura nel tentare di rendere il quadro una pura emozione, staccandosi dal naturalismo.
Le parole sono accompagnate da un ricco apparato iconografico comprensivo di 49 immagini tra fotografie e opere pittoriche, attraverso cui si può ripercorrere la faticosa «avventura» di Guccione nel piccolo universo di una pittura dipinta intesa ancora con i mezzi tradizionali: «col pennello, col colore, con i problemi di cento anni fa dove, a volte, si ha l’impressione di essere veramente dei Don Chisciotte, cioè di utilizzare lo scudo e la lancia in un tempo in cui ci sono i missili».
All’emozione della lettura e della visione si aggiunge anche quella dell’ascolto. Tramite QR Code si possono infatti riascoltare alcuni estratti del contenuto originale della lunga trasmissione radiofonica: le testimonianze di stima ed affetto di Bufalino e Testori e i due colloqui en plein air con Guccione registrati nel dicembre del 1992 sulla spiaggia di Sampieri (Scicli) e nell’amato studio di Quartarella (Modica).
La trascrizione presentata in volume è tratta dalla replica del programma trasmessa il 28 agosto 1993, conservata presso l’archivio di Rai Teche.
L’Archivio Piero Guccione, per celebrare i 90 anni dalla nascita dell’artista ha in programma anche la mostra Piero Guccione e Leonardo Sciascia. Cronaca pittorica di un’amicizia che si inaugura il 24 maggio presso il Convento del Carmine di Marsala.
In mostra saranno una cinquantina di opere del maestro di Scicli introdotte dalle prefazioni scritte da Sciascia per alcune mostre e pubblicazioni di Guccione negli anni Settanta e Ottanta. Ad animare il percorso espositivo, sono poi una dozzina di lettere autografe selezionate dal ricco carteggio fra i due autori che ne documentano i sentimenti di stima e la profonda amicizia.
PIERO GUCCIONE - Nato per la pittura
con testi di Elena Pontiggia e Michele Gulinucci
Allemandi Editore
4 giugno 2025
ore 18.30
Gallerie d'Italia - Milano
Intervengono
Paola Guccione
Elena Pontiggia e Michele Gulinucci
Modera
Matteo Galbiati
Maria Chiara Salvanelli | Press Office & Communication
Maria Chiara Salvanelli | Email mariachiara@salvanelli.it - Cell + 39 3334580190
Maria Grazia Fantini | Email mariagrazia@salvanelli.it - Cell +39 3485444533
Nessun commento:
Posta un commento