Il Museo Carlo Zauli inaugura la mostra dell’artista PLUZ, all’interno della nona edizione del Padiglione Estate, con un nuovo progetto che mette in dialogo la ceramica con la creatività contemporanea.
L'appuntamento è per martedì 8 luglio alle ore 19,00 al MCZ di Faenza, da sempre luogo di ricerca e sperimentazione per la ceramica contemporanea.
PLUZ - Alessandro Placci, artista faentino, si è avvicinato alla ceramica dopo un percorso non accademico, ma ricco di esperienze espressive. Il suo lavoro si distingue per l’uso della ceramica ad alta temperatura, elemento che lo pone in un dialogo ideale con l’eredità lasciata da Carlo Zauli, maestro riconosciuto della scultura ceramica del Novecento.
PLUZ espone opere inedite che si inseriscono nelle sue serie principali —
Involuzione, Solitudo, Ceramica Punk
— affrontando temi legati all’identità, alla trasformazione e alla tensione tra forma e deformazione. Le superfici crude e i volti amorfi delle sue sculture evocano una sensibilità istintiva e contemporanea, ma radicata in una profonda conoscenza tecnica.
Dal 2018 PLUZ ha preso parte a numerose esposizioni personali e collettive nel territorio in Emilia-Romagna e nel 2020 è tra i fondatori dell’Associazione “Mondial Tornianti Gino Geminiani”, impegnata nella valorizzazione della ceramica come pratica viva, accessibile e sperimentale.
La mostra di PLUZ sarà visitabile a partire dall’8 luglio fino al 9 agosto 2025.
Gli eventi di Padiglione Estate sono possibili grazie al contributo della Regione Emilia-Romagna.
Con il contributo e la collaborazione di:
Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna | Comune di Faenza | Unione della Romagna Faentina | AiCC Associazione Italiana Città della Ceramica | Gruppo Tampieri e Finceramica Faenza | Comitato Faventia 3.0 | Podere La Berta
https://museozauli.it/padiglione-estate/
Nessun commento:
Posta un commento